Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il riscatto della laurea ordinario: come si calcola l’onere a carico del richiedete?

1 Febbraio 2021 | News, Previdenza

L’onere del riscatto ordinario dipende dalla collocazione temporale degli anni di studio oggetto di questa operazione.

Questa tipologia di riscatto è prevista per gli iscritti a una gestione INPS o alla maggior parte delle Casse Professionali. L’onere del riscatto   ordinario si basa sulla collocazione temporale del periodo da riscattare. In INPS , se i periodi da riscattare sono antecedenti al 31/12/1995 quindi in un periodo dove vigeva il calcolo retributivo l’onere sarà calcolato con il metodo della riserva matematica. Se i periodi da riscattare sono successivi al 01/01/1996 quindi in un periodo dove vige il sistema contributivo l’onere sarà calcolato con il metodo a percentuale.

I periodi da riscattare che si collocano precedentemente e successivamente alle due date,  l’onere sarà calcolato con il sistema misto (parte con la riserva matematica fino al 31/12/1995, parte a percentuale dal 01/01/1996). Un esempio ci aiuta a comprendere: Mario si è iscritto alla Facoltà di Sociologia ( durata del corso 5 anni) nel 1993 e si laurea regolarmente nel 1998. In questo caso se volesse riscattare tutti i 5 anni l’onere sarebbe così suddiviso:

  • anni dal 1993 al 1995 a riserva matematica
  • anni dal 1996 al 1998 a percentuale

L’onere per il pagamento del riscatto è totalmente deducibile e il pagamento può avvenire in un’unica soluzione o in 120 rate mensili senza interessi aggiuntivi. Vediamo ora la differenza tra il calcolo dell’onere con la riserva matematica e quello a percentuale. L’onere del riscatto con la riserva matematica (periodi ante 31/12/95)  sarà riferito a un valore generato dall’incremento prodotto dal riscatto sulla pensione liquidata. Il beneficio ottenuto sarà moltiplicato per un coefficiente variabile stabilito dallo Stato in base all’età e al sesso del riscattante. Esempio:

1) Importo di pensione maturato al momento della domanda senza i contributi da riscatto :Euro 7.800,00
2) Importo di pensione al momento della domanda comprensivo dei contributi da riscatto : Euro 10.250,00
3) Importo di pensione (incremento) punto 2 – punto 1: Euro 2.450,00
4) Coefficiente di capitalizzazione : 13,4532
COSTO DEL RISCATTO a riserva matematica : Euro 32.960,34

Molto più semplice il calcolo dell’onere del riscatto per i periodi coincidenti con il regime di calcolo contributivo (post 1996). Esempio:

Lavoratore dipendente con retribuzione imponibile percepita nei 12 mesi precedenti la domanda di Euro 25.000,00
Anni da riscattare : 3 laurea breve
Aliquota contributiva dipendente : 33%
Costo complessivo : Euro 24.750,00 ( 25.000,00 X 33% X 3)

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER UNA CONSULENZA