Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ANALISI DELL’ ESTRATTO CONTRIBUTIVO – IL CHEK UP PREVIDENZIALE

7 Agosto 2023 | #estrattocontributivo, #pensoni, #previdenza, News, Previdenza, Senza categoria

Come in campo medico un check up consente di comprendere la propria situazione sanitaria, in ambito previdenziale conoscere i dati del proprio estratto contributivo permette di avere una “istantanea” sulla propria posizione.

Sottoporsi a periodici controlli medici aiuta a tenere controllata la salute per prevenire disturbi o malattie. Questo può essere considerato  un comportamento lungimirante che aiuta a prevenire l’insorgenza di problemi fisici futuri. Allo stesso tempo, questa condotta accorta trova un forte senso per quanto riguarda la propria situazione di previdenza obbligatoria. Come regolarmente le presone controllano i dati sulla propria salute , controllare la propria posizione contributiva aiuta a comprendere dati importanti sul proprio presente e sul  futuro. L’ analisi della posizione previdenziale individuale  avviene attraverso la lettura e l’analisi del proprio estratto contributivo,  il documento dove l’Ente di previdenza (INPS o Cassa Professionale) indica i dati sulla situazione previdenziale dell’iscritto. Le  informazioni che si possono ottenere dall’analisi del proprio estratto contributivo sono diverse e tutte di fondamentale importanza come:

  • I dati sulla propria anzianità contributiva maturata ( valida per il diritto e per il calcolo);
  • La verifica se i contributi versati dai datori di lavoro o autonomamente sono stati effettivamente versati o se alcuni periodi sono stati omessi ( utile per andare a recuperarli);
  • La verifica se alcuni periodi ( es. il servizio militare) sono stati accreditati o se bisogna procedere;
  • Dati per la valutazione di un Riscatto di Laurea;
  • Informazioni sul l regime di calcolo previsto nella gestione di iscrizione;
  • La prestazione maturata al momento dall’iscritto e una stima di quella futura;
  • L’importo delle prestazioni “Ad Oggi”: Superstiti indiretta, Inabilità ed Invalidità ;
  • Il valore del Montante contributivo maturato.

Tutte queste informazioni consentono di effettuare una ” fotografia istantanea” della posizione maturata e di rilevare eventuali criticità. L’analisi riveste una particolare importanza per coloro che sono “contributivi puri” ( iscritti in INPS dopo il 01/01/1996) in quanto le loro prestazioni pensionistiche sono calcolate sui contributi effettivamente versati durante la vita lavorativa. Ogni anno infatti la contribuzione versata incrementa il montante contributivo e permette di conoscere con esattezza quanto è stato versato come risparmio previdenziale obbligatorio. Un comportamento previdente permette di avere sotto controllo il proprio stato, rilevare le criticità,  e trovare a queste ultime le opportune soluzioni per la protezione e la pianificazione previdenziale.

 

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER UNA CONSULENZA